VOGLIO VIVERE IN MOLDAVIA!

Stai cercando un paese economico in cui vivere? La Moldavia potrebbe essere una soluzione! Scopri i pro e contro di vivere in questo affascinante paese dell'Europa orientale.
costo della vita Moldavia
INDICE

INTRODUZIONE

La leggenda narra che la Moldavia sia la nazione europea con il minor costo della vita, ma è ancora vero nel 2023?


Dalla data delle mie prime esplorazioni del territorio moldavo (correva l’anno 2002) ad oggi, le cose sono ovviamente molto cambiate. Come quanto successo nei Paesi Baltici, anche la Moldavia è passata dalla appartenenza alla Unione Sovietica alla indipendenza sotto forma di Repubblica; questo processo, contestuale al passaggio della proprietà statale alla privatizzazione con insufficienza di regole e controllo anticorruzione, ha causato un frenetico rialzo dei costi di servizi, beni e merci.


È avvenuta inizialmente una distribuzione iniqua dei beni che nel tempo è stata corretta grazie alla volontà e alla tenacia dei cittadini moldavi, in parte esiliati e poi rimpatriati con capitali propri, e in parte impegnati in attività imprenditoriali nascenti sul territorio.


Ciò ha creato una fascia di “classe media” che sta gradualmente portando la Moldavia a somigliare sempre di più agli stati confinanti ad ovest dell’Europa.


Questo processo è ancora in corso, ma, nonostante ciò, lo stile di vita, il costo del lavoro, dei beni immobili e dei servizi e gli oneri fiscali sono decisamente inferiori rispetto alla media europea degli stati comunitari.


Ma di quanto? Un esempio numerico non lascia dubbi a false interpretazioni: il costo della vita medio negli stati della comunità europea si attesta a circa il doppio di quello riscontrabile in Moldavia nel gennaio 2023 (tra 1.8 e 2.3 x).


Naturalmente questo indice è la sommatoria di diversi servizi e beni che andremo di seguito ad elencare, ma procediamo per ordine. Nei successivi elenchi dei costi ci riferiamo alla valuta euro, anche se la valuta locale è il Leu Moldavo che grossomodo ha il seguente concambio: 1 euro = 20 Lei .

I PRIMI COSTI DA AFFRONTARE PER ANDARE A VIVERE IN MOLDAVIA

Viaggio ricognitivo: è buona norma, una volta rimasti folgorati dalle informazioni raccolte relative alla Moldavia, programmare un viaggio di almeno una settimana/mese per visitare i luoghi, prendere confidenza con il loro stile di vita, e individuare inizialmente dove andare a vivere: la capitale Chisinau offre servizi a fronte di costi e tenori di vita ben diversi da quelli ottenibili in un villaggio di periferia, con i pro e contro che possiamo immaginare. Penso che oggi tra hotel, pranzo e spostamenti vari a basso profilo richieda un investimento di almeno 1200 euro. (vedi oltre alcuni prezzi).

Una volta individuata la zona dove vivere, posso optare per un affitto o acquisto casa.
Vi rimando all’articolo “quanto costa una casa in Moldavia” per approfondire i costi di un affitto o acquisto; per i più pigri nella lettura, diciamo 500-600 euro/mese per l’affitto di un appartamento ad una o 2 camere in centro della capitale (400 se in periferia), e 1200-1800 euro/m2 per l’acquisto di aree abitative in centro capitale (800-1000 se in periferia).

Pratiche per richiedere il permesso di soggiorno: la permanenza nel territorio moldavo per oltre 90 giorni nei trascorsi 180 richiede l’ottenimento di un permesso di soggiorno. A questo proposito le cose da dire sarebbero molte, ma per semplicità qui ci riferiamo ad un primo Permesso di Soggiorno TEMPORANEO (inizialmente della durata di 1 anno che poi nel rinnovo può aumentare) ottenibile per:

  • a) Lavoro dipendente presso una ditta registrata presso la camera del registro delle imprese di Chisinau
  • b) Fondatore/amministratore di una società legalmente registrata in Moldavia
  • c) Motivi di studio
  • d) Membri di rappresentanti di organizzazioni umanitarie nel territorio moldavo
  • e) Cure mediche prolungate
  • f) Matrimonio/ricongiungimento familiare
  • g) Altro…

I costi per l’ottenimento del permesso dipendono dal tariffario di colui che accompagna lo
straniero nei vari uffici, e dalla tipologia del permesso che condiziona la quantità di pratiche da produrre; nonché dalla diversa tassazione delle procedure in urgenza o nei tempi standard. Solitamente tale pratica viene inglobata nel servizio offerto per l’apertura societaria “chiavi in mano” richiesta dall’imprenditore, (costo approssimativo 1500-euro tasse escluse) mentre per le restanti categorie oscilla tra qualche centinaia di euro.

Assicurazione medica: mentre per i lavoratori subordinati è compito della Azienda provvedere agli oneri assicurativi del sistema sanitario nazionale, per coloro che NON svolgono un lavoro subordinato moldavo (esempio: fondatori e amministratori unici di S.R.L, coniuge di cittadino moldavo, attivisti religiosi, studenti accreditati presso istituti moldavi) è fatto obbligo di pagare privatamente la polizza di assicurazione medica obbligatoria dello stato. Il fondo che garantisce la copertura delle spese del sistema sanitario nazionale è alimentato dalle imprese e dai dipendenti in proporzione al salario, mentre dai lavoratori autonomi sotto forma di una quota fissa annuale. Chi non versa i contributi perde il diritto alla copertura assicurativa. I contributi per il resto della popolazione (bambini, pensionati, etc.) sono pagati dal governo.

Esiste la figura del Medico di Famiglia, scelto liberamente dai pazienti e remunerato a quota capitaria. Centri di medicina di famiglia (nelle realtà urbane) e centri della salute (nelle realtà rurali) dovrebbero consentire – sulla carta – l’accesso ai servizi essenziali a tutta la popolazione (garantito con l’art. 36 della Costituzione).

Vi sono diverse e variegate strutture mediche private che offrono pacchetti di copertura annuale a prestazioni di servizi medici da loro forniti. La qualità di personale ed attrezzatura si allinea agli standard della comunità europea, ed hanno costi dell’ordine di poche (2-4) migliaia di euro/anno.

UNA VOLTA TRASFERITO, QUANTO SERVE PER VIVERE IN MOLDAVIA?

Ecco un elenco di alcuni servizi o merci (la prima cifra si riferisce agli euro)

  • Trasporto Pubblico: 0.3 euro/ bus sola andata
  • Taxi: 1.5 euro+0.25 centesimi/km
  • Noleggio auto: 40-70 euro/gg; furgone 130/gg; auto lusso 200/gg
  • Bollo ed assicurazione auto moldava costa mediamente un terzo dei costi medi europei. Se l’auto è straniera vi sono limitazioni di utilizzo nel territorio per lunghi periodi continuativi.
  • Benzina 1.4/L
  • Telefonia: Internet 60G/mese 9 euro
  • Gas: 1.5/m3
  • Elettricità: 0.20/kw/h
  • Hotel: ostello 15 eu. / hotel 3 stelle 40-50 euro; 4-5 stelle 80/120 euro
  • Ristorante: base/Mc Donalds 5eu. /pasto; medio 12-15/pasto; alto 30-50
  • Cibo al ristorante: acqua 0.5/330cc; birra 1.2/0.5L; birra importata 1.7/0.33L; coca-cola 0.7/0.33L; cappuccino 1.3eu.; caffè 1eu;
  • Cibo in negozio: latte 0.9/L; birra nazionale 0.9/0.5L; birra importata 1.4/0.33L; pane 1eu/kg; sigarette Marlboro 2.2/pac.; formaggio locale 8/kg; ricotta 4_kg; petto di pollo 5/kg.; Manzo 7/kg. riso 1.2/kg; salsiccia 9-11/kg; vino fascia media 4/bott.0.75L. mele 0.7/kg; pomodoro 1.7/kg; banana 1.4/kg; cipolla 0.5/kg; patate 0.6/kg;
  • Abbigliamento in generale se importato costa un po’ più dell’Italia, e molto meno se di produzione moldava.

COME SI VIVE IN MOLDAVIA?

Oltre ai costi da sostenere per trasferirsi in Moldavia e affrontare il costo della vita quotidiana, la domanda fondamentale è: si vive bene in Moldavia? E se la risposta è “sì”. Quali sono le ragioni e a quali categorie di persone si applica questo giudizio positivo?


Partiamo dal principio generale che trovare lavoro in Moldavia, oppure offrire servizi e competenze ad aziende e privati moldavi, nella speranza di avere le stesse soddisfazioni economiche ottenibili in uno stato dell’Europa occidentale, è pura illusione. Non mancano però le eccezioni, specie se le mostre competenze riguardano il mondo della Information Technology.


Infatti, in Moldavia hanno sede molte aziende straniere produttrici di software sempre alla ricerca di personale altamente qualificato: un programmatore senior (cioè con almeno 5 anni di esperienza) percepisce uno stipendio netto di 2500-4000 euro/mese. Se consideriamo che lo stipendio medio moldavo è di 400 euro, ecco che chi lavora in questo comparto ha un buon potere di acquisto salariale.

Anche l’imprenditore straniero che ha già un mercato estero di produzione e commercio, trova nella Moldavia un terreno ancora fertile per realizzare una azienda produttiva o commerciale, con una minore pressione fiscale rispetto i competitors stranieri. Diventa invece difficile competere con aziende locali per la produzione e distribuzione del prodotto causa forte concorrenza su tutti i fronti.


Per i pensionati, grazie ad una serie di accordi bilaterali con i vari stati per eliminare la doppia imposizione fiscale, si è tenuti al solo pagamento del regime di tassazione moldavo. (vedi pagina dedicata alla “tassazione”). Quindi vive bene il pensionato che nello stato di origine ha una pensione striminzita che invece qui in Moldavia raddoppia il suo potere di acquisto.


Per coloro che vivono di rendita, qualsiasi luogo può andare bene, incluso la Moldavia, grazie ai vantaggi offerti dal buon livello di sicurezza, al costo della vita contenuto, alla mentalità aperta della popolazione, alla facilità di dialogo e alla predisposizione alle relazioni interpersonali. La capitale offre inoltre un’ampia scelta di attività culturali e ludiche, tra cui eventi teatrali, musicali e ricreativi, numerosi spazi verdi e buone strutture sportive, tra cui palestre e impianti all’aperto per praticare ogni tipo di sport. Inoltre, non mancano ristoranti di ogni tipo, club, pub, cinema, parchi giochi e divertimenti acquatici.

CONCLUSIONI PER CHI SCEGLIE LA MOLDAVIA: PRO E CONTRO

Volendo riassumere in pochi aggettivi la Moldavia:

Pro: servizio taxi eccellente e sostenibile/alta percezione della sicurezza/disponibilità a socializzare/ scarsa barriera linguistica per predisposizione al dialogo/ sistema sanitario privato efficiente/ buona offerta strutture alberghiere, ristorazione, strutture ricreative/ intensa vita notturna/ basso conto gestione casa, auto, proprietà. / basso costo manodopera/ bassa pressione fiscale/


Neutro: pratiche bancarie e sistemi di pagamento da snellire/ atti notarili talvolta “acerbi” / sistema sanitario nazionale sottotono/ tempi della giustizia mediamente un po’ meno lunghi degli stati comunitari/


Contro: acqua di rubinetto pessima/ stile di guida automobilistico scaltro ed imprudente / pedonalità insufficiente/ tassi di interesse per prestiti bancari molto onerosi/ burocrazia pesante/ basso livello manto stradale e segnaletica scadente.


Volutamente questa lista non è completa, perché aspetta di ricevere gli aggiornamenti emersi dal tuo prossimo viaggio in Moldavia!!!